Il Centro di Vita Indipendente è attivo nei territori del Suzzarese e dell’Ostigliese per offrire orientamento, supporto e consulenza alle persone con disabilità e alle loro famiglie nella costruzione del proprio progetto di vita indipendente.
Il Centro Vita Indipendente promuove l’autonomia e l’autodeterminazione, aiutando le persone con disabilità a individuare risorse, opportunità e servizi. Ogni percorso viene costruito in modo personalizzato, coinvolgendo la persona, la sua famiglia, la sua rete sociale e i servizi competenti.
Il Centro Vita Indipendente si avvarrà di un’équipe professionale che garantirà accoglienza e supporto, per cercare di rispondere in modo adeguato alle richieste più complesse; l’équipe si avvarrà inoltre del contributo di consulenti alla pari e di rappresentanti di tutti i partner coinvolti. I diversi CVI di Mantova e provincia lavoreranno in rete, condividendo strumenti, buone pratiche e risorse.
Oltre al supporto individuale, il Centro Vita Indipendente promuove una cultura della vita indipendente attraverso azioni di orientamento, informazione, sensibilizzazione e valorizzazione delle buone pratiche esistenti.
Il servizio – parte della rete dei Centri per la Vita Indipendente promossi da ATS Val Padana – è attivo presso le Case della Comunità di Suzzara (mercoledì e giovedì dalle 13 alle 17 al numero 0376/435939) e di Quistello (giovedì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14 alle 16 al numero 334/6142285), ed è rivolto ai residenti dei comuni dell’ambito Suzzarese e Ostigliese.
Il Centro per la Vita Indipendente è realizzato da Azienda Socialis, Cooperativa Simpatria, Cooperativa Il Ponte, Fondazione ANFFAS Mantova Onlus, Associazione Idea, Associazione Arcobaleno, Associazione Casa delle Farfalle, Associazione La Conchiglia e AIPD Mantova in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sezione di Mantova.
Per informazioni:
- 0376 435939 (Suzzara) – 334 6142285 (Ostiglia)
- cvi@aziendasocialis.it
- aziendasocialis.it/cvi